A seguito della pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 marzo 2023, il termine per la presentazione del MUD è stato fissato a 120 giorni dalla data di pubblicazione, quindi al 8 luglio 2023. Ricordiamo che, da quest’anno, l’invio alla Camera di Commercio di competenza potrà essere esclusivamente telematico.
leggi di piùCon il decreto legge n°18/2020 sono state prorogate al 30 giugno 2020 alcune scadenze ambientali: 1- presentazione del MUD – modulistica e modalità di invio sono rimaste invariate; 2 – versamento del diritto annuale di iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali; 3 – comunicazioni RAEE; 4 – comunicazioni relative a pile ed accumulatori immessi nel mercato
leggi di piùSoppressione del sistema Sistri Il D.L. n.135/2018 ha soppresso, dal 01 gennaio 2019, il sistema di tracciabilità dei rifiuti (Sistri) e il conseguente pagamento dei contributi annuali. Lo stesso decreto, istituisce, in alternativa, il Registro Elettronico per i rifiuti pericolosi gestito direttamente dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Lo stesso
leggi di piùLa nuova Guida CONAI 2019, pubblicata il 30 gennaio scorso, comprende due volumi: il primo volume tratta gli adempimenti e le procedure consortili; il secondo volume riporta la modulistica e le relative istruzioni per la compilazione. La nuova edizione tiene conto delle modifiche di Statuto e Regolamento, dal 1˚ gennaio 2019: ai fini dell’applicazione del
leggi di piùIl 12 dicembre 2018 scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato la chiusura del sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) firmando il Decreto Legge “Semplificazioni”. Il sistema telematico, che è costato oltre 141 milioni, viene quindi cancellato definitivamente dall’art. 6 del Decreto Legge. Il SISTRI, che era nato nel 2009 per informatizzare la tracciabilità dei
leggi di piùÈ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea C 124 del 9 aprile 2018 la Comunicazione della Commissione 124/01 “Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti” che “fornisce chiarimenti e orientamenti alle autorità nazionali, ivi incluse le autorità locali, e alle imprese (ad esempio per le autorizzazioni), riguardo alla corretta interpretazione e applicazione della pertinente normativa UE sulla classificazione
leggi di piùE’ stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/997 che stabilisce i criteri per l’assegnazione delle caratteristiche di pericolo HP 14 ‘Ecotossico’. Il Regolamento modifica l’allegato III della Direttiva 2008/98/CE che stabiliva la necessità di uno studio supplementare per garantire la completezza e rappresentatività delle informazioni per un allineamento con il Regolamento 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura
leggi di più