Discussions have been underway for some time on whether to update the CPR Regulation to better adapt it to the real needs of the European free market, making it more effective and the same time in favor of simplification. In 2016, 5 years after the enforcement of the CPR Regulation, through a survey conducted among
leggi di piùÉ da tempo che sono in atto discussioni sulla opportunità di aggiornare il Regolamento CPR per meglio adattarlo alle reali esigenze del libero mercato europeo, rendendolo contemporaneamente più efficace, ma più snello nella attuazione degli obblighi previsti. Nel 2016, a 5 anni dalla sua entrata in vigore, mediante un sondaggio condotto tra le parti coinvolte
leggi di piùACTECO ha ricevuto più segnalazioni sulla circolazione di Certificati ambientali falsi, apparentemente emessi dal nostro Organismo, ma che invece si sono rivelati non autentici. A volte venivano manipolati i valori di rendimento ed emissioni per ottenere una classificazione migliore (con più stelle), oppure veniva manipolato marca e modello dell’apparecchio certificato. In ogni caso, per verificare
leggi di piùLa pandemia dovuta a COVID-19 ha visto la diffusione di vari tipi di sistemi di sanificazione, tra le quali anche l’utilizzazione di radiazione UV-C con azione germicida. È importante ricordare che tutta la radiazione ultravioletta nelle sue componenti UV-A, UV-B ed UVC è classificata dalla Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) nel Gruppo
leggi di piùI dispositivi di protezione delle vie respiratorie sono introdotti per proteggere i lavoratori dall’inalazione di sostanze pericolose che possono essere presenti nei luoghi di lavoro, quando non è possibile ricorrere ad altri metodi tecnici, organizzativi e procedurali efficaci ai fini della protezione. Oggi, con l’emergenza Covid-19 in atto, attività lavorative, che non richiedevano di essere
leggi di piùIl 30 giugno scorso il Messaggero Veneto ha pubblicato un articolo che mette in evidenza il nostro nuovo servizio di ricerca del SARS-CoV-2 sulle superfici con la tecnica del Real Time PCR. ACTECO è orgogliosa di aver avuto l’opportunità di dare un contributo alla propria comunità nella gestione della sicurezza dei ragazzi e degli operatori
leggi di piùCon il decreto legge n°18/2020 sono state prorogate al 30 giugno 2020 alcune scadenze ambientali: 1- presentazione del MUD – modulistica e modalità di invio sono rimaste invariate; 2 – versamento del diritto annuale di iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali; 3 – comunicazioni RAEE; 4 – comunicazioni relative a pile ed accumulatori immessi nel mercato
leggi di piùCon il decreto della Regione Friuli Venezia Giulia n°1828/2020 del 20 aprile 2020, sono state approvate le seguenti misure di semplificazione: il differimento al 31 luglio 2020 del termine per la trasmissione da parte dei Gestori AIA, anche mediante l’inserimento nel Software AICA, della relazione annuale che evidenzi la conformità dell’esercizio dell’impianto alle condizioni prescritte
leggi di piùACTECO a pordenonelegge. L’evento selezionato, dal titolo Da Gemona a Sacile, un gioiello sui binari, è l’incontro con Sara Palluello, Romano Vecchiet e Giuseppe Morandini che si terrà in Piazzetta Ottoboni sabato 21 settembre, alle ore 17:30.
leggi di piùSoppressione del sistema Sistri Il D.L. n.135/2018 ha soppresso, dal 01 gennaio 2019, il sistema di tracciabilità dei rifiuti (Sistri) e il conseguente pagamento dei contributi annuali. Lo stesso decreto, istituisce, in alternativa, il Registro Elettronico per i rifiuti pericolosi gestito direttamente dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Lo stesso
leggi di più