La pandemia dovuta a COVID-19 ha visto la diffusione di vari tipi di sistemi di sanificazione, tra le quali anche l’utilizzazione di radiazione UV-C con azione germicida. È importante ricordare che tutta la radiazione ultravioletta nelle sue componenti UV-A, UV-B ed UVC è classificata dalla Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) nel Gruppo
leggi di piùI dispositivi di protezione delle vie respiratorie sono introdotti per proteggere i lavoratori dall’inalazione di sostanze pericolose che possono essere presenti nei luoghi di lavoro, quando non è possibile ricorrere ad altri metodi tecnici, organizzativi e procedurali efficaci ai fini della protezione. Oggi, con l’emergenza Covid-19 in atto, attività lavorative, che non richiedevano di essere
leggi di piùIl 30 giugno scorso il Messaggero Veneto ha pubblicato un articolo che mette in evidenza il nostro nuovo servizio di ricerca del SARS-CoV-2 sulle superfici con la tecnica del Real Time PCR. ACTECO è orgogliosa di aver avuto l’opportunità di dare un contributo alla propria comunità nella gestione della sicurezza dei ragazzi e degli operatori
leggi di piùINAIL ha pubblicato l’opuscolo informativo dal titolo “Agenti chimici pericolosi” rivolto ai lavoratori e ai loro RLS. Questa l’introduzione dell’opuscolo: “Il presente opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è indirizzato ai lavoratori e ai RLS (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) e si propone di illustrare i rischi derivanti dall’utilizzo di agenti chimici pericolosi, anche
leggi di piùIl regolamento (UE) n. 2018/675 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 4 maggio 2018, n. L114 ha inserito nell’elenco delle sostanze cancerogene categoria 1B (tabella 3.1) / categoria 2 (tabella 3.2), appendice 2 dell’allegato XVII del regolamento (UE) n. 1907/2006, la formaldeide. La formaldeide è stata classificata come sostanza cancerogena di categoria 1B dal regolamento (UE)
leggi di piùLa Formaldeide rientra nelle sostanze che sono state oggetto di modifica della relativa classificazione ai sensi del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (Regolamento CLP), che definisce i criteri di classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele. La formaldeide passa da cancerogeno “sospetto” a cancerogeno “presunto o certo”. CHE COS’È E DOVI SI TROVA
leggi di piùACTECO è stata qualificata dal Ministero della Salute, con comunicazione datata 22 giugno 2011, a valutare la esposizione dei lavoratori alle fibre di amianto aerodisperso mediante campionamento personale ed analisi in microscopia ottica in contrasto di fase secondo il metodo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e ad eseguire la valutazione qualitativa della presenza di amianto in
leggi di più