La prevenzione del disagio termico causato dai dispositivi di protezione delle vie respiratorie

I dispositivi di protezione delle vie respiratorie sono introdotti per proteggere i lavoratori dall’inalazione di sostanze pericolose che possono essere presenti nei luoghi di lavoro, quando non è possibile ricorrere ad altri metodi tecnici, organizzativi e procedurali efficaci ai fini della protezione.

Oggi, con l’emergenza Covid-19 in atto, attività lavorative, che non richiedevano di essere svolte utilizzando DPI e che quindi non presentavano particolari criticità di natura ergonomica o termica, possono diventare critiche sotto tale aspetto, soprattutto per soggetti particolarmente sensibili.

Il discomfort dovuto all’accumulo di calore percepito sul viso, o sulla parte di esso coperto dalla mascherina facciale è uno dei motivi di intolleranza per chi indossa il dispositivo, oltre all’affaticamento termico in zone come la testa.

Un altro fattore che può aumentare la sensazione di discomfort durante l’utilizzo del dispositivo è il cambiamento del modo di respirare. In condizioni di riposo la maggior parte degli adulti ha una respirazione nasale (inspirazione ed espirazione attraverso il naso). Con l’intensificarsi dell’attività fisica può accadere che la respirazione da nasale diventi oronasale. Questo cambiamento, infatti, prevede una maggiore dispersione del calore verso l’ambiente rispetto alla respirazione nasale. L’aria espirata però rimane bloccata dal facciale e si percepisce maggiormente il calore a seguito dell’aumentata presenza di vapore acqueo.

E’ stato pubblicato suo sito del P.A.F. il Rapporto 2/20 “LA PREVENZIONE DEL DISAGIO TERMICO CAUSATO DAI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE ” che fornisce elementi interessanti ed utili per valutare le nuove criticità introdotte dall’uso di DPI in quelle attività che prima della pandemia non ne prevedevano l’impiego.

Questo è il link per approfondire l’argomento.

 

Share

I commenti sono bloccati.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle nostre attività e servizi.