ACTECO a pordenonelegge 2018

Anche quest’anno ACTECO è presente a pordenonelegge. L’evento selezionato, dal titolo Nel cuore del Grande Nord, è l’incontro con Massimo Maggiari Marzio G. Mian (presenta  Lara Ricci) che si terrà presso il Ridotto del Teatro Verdi domenica 23 settembre, alle ore 10:30.

PRESENTAZIONE dell’edizione 2018:
Libri e ciliegie
Torna dopo un anno pordenonelegge così come un anno dopo l’altro tornano le ciliegie, sia l’uno che le altre nella loro stagione. La Festa del libro con gli autori porta le ciliegie un po’ fuori stagione, per forza di analogia, e dice che i libri hanno la stessa potenza di attrazione: uno tira l’altro. Immaginiamo allora pordenonelegge come un grande albero su cui ci si può arrampicare per cogliere i libri-ciliegie, scegliendo e spiccando volume dopo volume. Abbiamo avuto buone ciliegie, quest’anno, avremo buoni libri? Il clima, l’inquinamento, l’istantaneità della comunicazione e l’accelerazione dei cicli economici non ci fanno rischiare di essere sempre in ritardo o addirittura nella stagione sbagliata? Contiamo sul fatto che, per quanto diversi siano i tempi che lo compongono, c’è un tempo che viene creato dal gesto della mente e del corpo che ferma le parole sulla carta. E chi legge ritrova quel tempo intatto, ma deve riportarlo al proprio adesso con un gesto di immedesimazione e di confronto. C’è un tempo delle ciliegie e un tempo dei libri, a ogni buon conto, e non è detto che sia vietato pensare a una stagione nuova: se ci sarà, verrà da quelli che leggono.
I curatori
Alberto Garlini, Valentina Gasparet, Gian Mario Villalta

Nel cuore del Grande Nord

Domenica 23 settembre 2018
ore 10:30 presso il Ridotto del Teatro Verdi
Incontro con Massimo Maggiari Marzio G. Mian. Presenta  Lara Ricci

I libri recenti di Massimo MaggiariAl canto delle balene. Storie di esploratori e sciamani inuit, e di Marzio G. Mian, Artico. La battaglia per il Grande Nord, ci accompagnano in un viaggio affascinante nel Grande Artico, terra al centro di contrasti e trasformazioni epocali, nella battaglia per la conquista dell’ultima delle ultime frontiere. E al contempo luogo straordinario da proteggere, ancora in parte incontaminato, regno di balene, orsi bianchi e sciamani.

Marzio G. Mian ha fondato insieme con altri giornalisti internazionali la società non profit The Arctic Times Project con sede negli Usa. In Italia fa parte di The River Journal, progetto di racconto multimediale attraverso i grandi fiumi del mondo. Collabora con Rai, Sette, Il Giornale, GQ, L’Espresso. È stato per sette anni vicedirettore di Io donna, il femminile del Corriere della Sera. Ha realizzato inchieste e reportage in 56 paesi. Autore di teatro, ha scritto un libro sulle guerre balcaniche: Karadzic, carnefice psichiatra poeta (Mursia, 1996).

Massimo Maggiari è nato a Genova-Nervi. Vive nella Carolina del Sud, dove insegna lingua italiana e “cultural studies” all’università di Charleston. Ha collaborato con saggi e interventi sui poeti orfico-ermetici in riviste di italianistica negli Stati Uniti, in Italia e in Sud Africa.
Il suo libro in versi, Aurora Borealis (Agorà, 2001, La Finestra, 2004) ha riscosso notevole successo anche all’estero. È stato vincitore dell’edizione 2001 di “La poesia incontra” organizzata da Giuseppe Conte (RAI 1, Sanremo) con poesie dedicate all’esploratore Roald Amundsen.
Nel 2008 ha pubblicato Dalle terre del Nord. Alla ricerca dell’anima artica (Vivalda editore). Nel 2011 è uscito il romanzo storico La fortezza di cristallo (Alpine Studio). Hanno fatto seguito Passaggio a Nord-Ovest. Sulle tracce di Amundsen (2014) e L’avventura del Grande Nord (2016).

Lara Ricci, che presenta e modera l’incontro, italocanadese, è responsabile delle pagine di letteratura e poesia di “Il Sole 24 Ore-Domenica”. Per questo inserto culturale, dove lavora dal 2007, si è occupata principalmente di letteratura e poesia – con particolare attenzione agli autori africani e della diaspora o provenienti dai popoli indigeni (dai Sami ai San) – ma anche di molti altri argomenti tra cui neuroscienze, genetica, fisica, antropologia, ambiente, diritti umani. Ha scritto molti reportage: da Thimphu alle Haida Gwaii, dalle Svalbard a Città del Capo. Nei sette anni precedenti ha curato le pagine di scienza dell’inserto di tecnologia del “Sole 24 Ore”, dove è stata assunta dopo alcune esperienze lavorative alla Rai e alla CNN di Atlanta. È laureata con lode in Scienze ambientali a Milano e in contemporanea ha frequentato l’Istituto per la formazione al giornalismo Carlo De Martino. Ha pubblicato un saggio di divulgazione scientifica (“Droghe e Dipendenze”, 2005) e collaborato ad altri volumi, tra cui il” Libro dell’anno dell’Enciclopedia Treccani”. Periodicamente tiene lezioni di giornalismo culturale all’università di Losanna. Ha vinto il Premio Voltolino per la divulgazione scientifica nel 2004 – la giuria era composta da Renato Dulbecco, Carlo Rubbia, Silvio Garattini e Paola De Paoli – e altri riconoscimenti giornalistici – quali il Laigueglia e il Piazzano – o letterari, come il Premio nazionale di poesia ‘Maria Cumani Quasimodo’. A sua volta ha fatto parte della giuria del Premio Cartesio della Commissione europea. Parla inglese e francese.

visita il sito www.pordenonelegge.it

Share

I commenti sono bloccati.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle nostre attività e servizi.