Il 12 dicembre 2018 scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato la chiusura del sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) firmando il Decreto Legge “Semplificazioni”. Il sistema telematico, che è costato oltre 141 milioni, viene quindi cancellato definitivamente dall’art. 6 del Decreto Legge. Il SISTRI, che era nato nel 2009 per informatizzare la tracciabilità dei
leggi di piùIn occasione del nostro 40° anno di attività, il 3 dicembre scorso il Messaggero Veneto ha pubblicato un articolo nel quale richiama il nostro quarantennale impegno e passione per l’analisi dell’ambiente. Per celebrare questo traguardo ci siamo fatti un regalo, e lo facciamo ai nostri clienti: il “raddoppio” delle superfici dei nostri laboratori. ACTECO ha
leggi di piùINAIL ha pubblicato l’opuscolo informativo dal titolo “Agenti chimici pericolosi” rivolto ai lavoratori e ai loro RLS. Questa l’introduzione dell’opuscolo: “Il presente opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è indirizzato ai lavoratori e ai RLS (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) e si propone di illustrare i rischi derivanti dall’utilizzo di agenti chimici pericolosi, anche
leggi di piùDal 01/01/2019 saranno accolte solamente le istanze di Conto termico di stufe e caldaie alimentate a biomassa in possesso di certificazione ambientale ai sensi del D.M. 186/2017. Il GSE comunica che “secondo quanto previsto dal DM 16/02/16 tutte le istanze di Conto Termico inerenti caldaie o stufe a biomasse che perverranno dopo il 01/01/2019 dovranno
leggi di piùAnche quest’anno ACTECO è presente a pordenonelegge. L’evento selezionato, dal titolo Nel cuore del Grande Nord, è l’incontro con Massimo Maggiari e Marzio G. Mian (presenta Lara Ricci) che si terrà presso il Ridotto del Teatro Verdi domenica 23 settembre, alle ore 10:30.
leggi di piùConfindustria ha riconosciuto ad ACTECO il Bollino Imprese in ITS (BITS), un riconoscimento rilasciato alle aziende che si distinguono per aver avviato le partnership più virtuose con gli ITS, partecipando alle loro attività o ospitando studenti in stage. Fin dal 1997 ACTECO si impegna ad ospitare studenti, soprattutto dell’ITS “J. F. Kennedy” di Pordenone, ma
leggi di piùIl regolamento (UE) n. 2018/675 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 4 maggio 2018, n. L114 ha inserito nell’elenco delle sostanze cancerogene categoria 1B (tabella 3.1) / categoria 2 (tabella 3.2), appendice 2 dell’allegato XVII del regolamento (UE) n. 1907/2006, la formaldeide. La formaldeide è stata classificata come sostanza cancerogena di categoria 1B dal regolamento (UE)
leggi di piùÈ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea C 124 del 9 aprile 2018 la Comunicazione della Commissione 124/01 “Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti” che “fornisce chiarimenti e orientamenti alle autorità nazionali, ivi incluse le autorità locali, e alle imprese (ad esempio per le autorizzazioni), riguardo alla corretta interpretazione e applicazione della pertinente normativa UE sulla classificazione
leggi di più“Caldaie e generatori di calore: relazione tecnica predisposta dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco sulle principali cause d’incendio e/o esplosione” pubblicato dal Nucleo investigativo antincendi del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco – Direzione centrale prevenzione e sicurezza tecnica il 18 febbraio 2016. Il documento pubblicato da VV.FF. tratta prevalentemente le problematiche del mondo
leggi di piùE’ stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/997 che stabilisce i criteri per l’assegnazione delle caratteristiche di pericolo HP 14 ‘Ecotossico’. Il Regolamento modifica l’allegato III della Direttiva 2008/98/CE che stabiliva la necessità di uno studio supplementare per garantire la completezza e rappresentatività delle informazioni per un allineamento con il Regolamento 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura
leggi di più